Mandragore - écran d'accueil:
"Les collections occidentales et orientales du Département des Manuscrits abritent plusieurs centaines de milliers de miniatures qui en font le plus riche musée de peinture au monde. Par leur grande variété et leur intérêt iconographique, ces images composent aussi une véritable encyclopédie visuelle de leur temps."
Visualizzazione post con etichetta Cartografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cartografia. Mostra tutti i post
mercoledì 9 gennaio 2008
Mandragore - écran d'accueil
Biblioteca Nazionale di Napoli. Biblioteca digitale: La Cosmographia di Tolomeo: scheda introduttiva
Biblioteca Nazionale di Napoli. Biblioteca digitale: La Cosmographia di Tolomeo: scheda introduttiva:
"Le carte tolemaiche - un planisfero, dieci per l’Europa, quattro per l’Africa, dodici per l’Asia - nella prima stesura, considerate come la geografia scientifica, non furono mai accantonate per quasi due secoli, anche in numerose edizioni a stampa, semmai aumentate e corrette con le dovute cautele e il profondo rispetto verso l’autore, fino a quando gli atlanti, ed in primis il Theatrum orbis terrarumdi Abraham Ortelius (1570), dal tardo cinquecento, le relegarono lentamente a sola testimonianza del sapere antico.
Il codice napoletano, uno dei più significativi dal punto di vista grafico e miniaturistico tra quelli che ci tramandano l’opera del geografo alessandrino, è attribuibile alla prima redazione cartografica manoscritta, effettuata intorno al 1460-66 dall’umanista tedesco Nicolò Germanico, cosmografo e cartografo, attivo nelle corti degli Este e dei Medici."
"Le carte tolemaiche - un planisfero, dieci per l’Europa, quattro per l’Africa, dodici per l’Asia - nella prima stesura, considerate come la geografia scientifica, non furono mai accantonate per quasi due secoli, anche in numerose edizioni a stampa, semmai aumentate e corrette con le dovute cautele e il profondo rispetto verso l’autore, fino a quando gli atlanti, ed in primis il Theatrum orbis terrarumdi Abraham Ortelius (1570), dal tardo cinquecento, le relegarono lentamente a sola testimonianza del sapere antico.
Il codice napoletano, uno dei più significativi dal punto di vista grafico e miniaturistico tra quelli che ci tramandano l’opera del geografo alessandrino, è attribuibile alla prima redazione cartografica manoscritta, effettuata intorno al 1460-66 dall’umanista tedesco Nicolò Germanico, cosmografo e cartografo, attivo nelle corti degli Este e dei Medici."
Etichette:
Cartografia,
Metafonti,
Storia moderna,
Strumenti
sabato 8 dicembre 2007
Historic Cities: Maps & Documents
Historic Cities: Maps & Documents
This site contains maps, literature, documents, books and other relevant material concerning the past, present and future of historic cities and facilitates the location of similar content on the web. Read more about the project...
This site contains maps, literature, documents, books and other relevant material concerning the past, present and future of historic cities and facilitates the location of similar content on the web. Read more about the project...
mercoledì 5 dicembre 2007
Royal Geographical Society with IBG - the heart of geography
Royal Geographical Society with IBG - the heart of geography
The learned society and professional body for geography and geographers. Established in 1830 to promote 'the advancement of geographical science', today we are a dynamic world centre for geographical learning - supporting research, education, expeditions and fieldwork.
The learned society and professional body for geography and geographers. Established in 1830 to promote 'the advancement of geographical science', today we are a dynamic world centre for geographical learning - supporting research, education, expeditions and fieldwork.
Worldview Antique Maps and Books
Worldview Antique Maps and Books:
"Greetings and welcome to our Online Gallery where you will find a world of original antique maps & atlases from the 15th to the 19th centuries; along with a fine selection of rare books, reference works and selected current releases on all things cartographic. We have a broad array of maps & books relating to African exploration, our specialty. You will also find a fine selection of maps and sea charts of the world over. And if you don’t see what you’re looking for, let us know and we will use our resources to try and find it for you. WorldView Antique Maps & Books has now opened a real world gallery in Pleasantville, New York and invites any and all to pay a visit. Call first as we are open only by appointment. You will also find us at select map & book fairs including Miami, London, Washington DC and Denver."
"Greetings and welcome to our Online Gallery where you will find a world of original antique maps & atlases from the 15th to the 19th centuries; along with a fine selection of rare books, reference works and selected current releases on all things cartographic. We have a broad array of maps & books relating to African exploration, our specialty. You will also find a fine selection of maps and sea charts of the world over. And if you don’t see what you’re looking for, let us know and we will use our resources to try and find it for you. WorldView Antique Maps & Books has now opened a real world gallery in Pleasantville, New York and invites any and all to pay a visit. Call first as we are open only by appointment. You will also find us at select map & book fairs including Miami, London, Washington DC and Denver."
lunedì 3 dicembre 2007
il Parco Internazionale delle BOCCHE di BONIFACIO
il Parco Internazionale delle BOCCHE di BONIFACIO
Il repertorio cartografico storico dei mari compresi tra Corsica e Sardegna è molto ricco di elementi derivanti dallo studio di topografi internazionali.
Le tecniche di riproduzione a stampa facilitarono la diffusione e l'aggiornamento del disponibile, modificato con le informazioni dei marinai e degli uomini di cultura.
Le rappresentazioni seguirono dei "filoni", mantenendo le memorie delle mappe più diffuse anche in carte stampate in tempi relativamente recenti.
Il repertorio cartografico storico dei mari compresi tra Corsica e Sardegna è molto ricco di elementi derivanti dallo studio di topografi internazionali.
Le tecniche di riproduzione a stampa facilitarono la diffusione e l'aggiornamento del disponibile, modificato con le informazioni dei marinai e degli uomini di cultura.
Le rappresentazioni seguirono dei "filoni", mantenendo le memorie delle mappe più diffuse anche in carte stampate in tempi relativamente recenti.
domenica 11 marzo 2007
BNCF-EUI: Mostra Cartografia
La cartografia europea tra Rinascimento e Illuminismo è un'iniziativa congiunta della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e dell'Istituto Universitario Europeo, con la partecipazione e la collaborazione dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e dell'Istituto Geografico Militare. L'iniziativa è volta alla valorizzazione e allo studio del patrimonio cartografico antico custodito nelle collezioni della BNCF, dell'Istituto geografico e del Museo. Il coordinamento scientifico dell'iniziativa è stato fornito dalla BNCF insieme con la Vasco da Gama Chair dell'Istituto Universitario.
BNCF-EUI: Mostra Cartografia: Presentazione
BNCF-EUI: Mostra Cartografia: Presentazione
Iscriviti a:
Post (Atom)