Biblioteca Nazionale di Napoli. Biblioteca digitale: La Cosmographia di Tolomeo: scheda introduttiva:
"Le carte tolemaiche - un planisfero, dieci per l’Europa, quattro per l’Africa, dodici per l’Asia - nella prima stesura, considerate come la geografia scientifica, non furono mai accantonate per quasi due secoli, anche in numerose edizioni a stampa, semmai aumentate e corrette con le dovute cautele e il profondo rispetto verso l’autore, fino a quando gli atlanti, ed in primis il Theatrum orbis terrarumdi Abraham Ortelius (1570), dal tardo cinquecento, le relegarono lentamente a sola testimonianza del sapere antico.
Il codice napoletano, uno dei più significativi dal punto di vista grafico e miniaturistico tra quelli che ci tramandano l’opera del geografo alessandrino, è attribuibile alla prima redazione cartografica manoscritta, effettuata intorno al 1460-66 dall’umanista tedesco Nicolò Germanico, cosmografo e cartografo, attivo nelle corti degli Este e dei Medici."
Vai al sito storiadigitale.it
- Le Fonti Digitali per la Storia Contemporanea - 1/8/2025 - Stefania Manni
- AI nella Didattica della Storia - 1/1/2025 - Stefania Manni
- Venezia tra Oriente e Occidente - 10/16/2024 - Stefania Manni
- Spazio Matteotti | 100 anni di antifascismo e coraggio - 4/21/2024 - Stefania Manni
- Digital Dante - 3/29/2024 - Stefania Manni
mercoledì 9 gennaio 2008
Biblioteca Nazionale di Napoli. Biblioteca digitale: La Cosmographia di Tolomeo: scheda introduttiva
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Historycast
- intervista ad Alberto Banti: miti da sfatare del Risorgimento - 10/20/2016 - enrica salvatori
- 39 – la caccia alle streghe - 10/18/2016 - enrica salvatori
- intervista ad Alberto Banti: miti da sfatare del Risorgimento - 10/20/2016 - enrica salvatori
- 39 – la caccia alle streghe - 10/18/2016 - enrica salvatori
- 38 – la rievocazione storica - 8/30/2015 - enrica salvatori
Nessun commento:
Posta un commento