Vai al sito storiadigitale.it

Visualizzazione post con etichetta Portale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Portale. Mostra tutti i post

sabato 30 luglio 2011

Mediterraid 2011 – Mediterraneo Digitale

Mediterraid 2011 – Mediterraneo Digitale
" Due mesi di viaggio, sedici paesi da attraversare per un totale di ventiduemila chilometri: sta per partire la nuova edizione di Mediterraid, viaggio in fuoristrada lungo le coste del Mediterraneo per esplorarne le culture digitali.
Mediterraid 2011:
un'odissea moderna alla ricerca del futuro digitale del mediterraneo:
60 giorni e 22 mila km per navigare nella cultura digitale del mediterraneo.
Dal 1 giugno al 30 luglio 2011, una circumnavigazione del bacino Mediterraneo per mappare culture, linguaggi e tecnologie digitali che riportano nella culla della parola il pensiero contemporaneo.
L'associazione Mediterraid, con la media- partnership di RAI Nuovi Media, del gruppo di telecomunicazioni satellitari EUTELSAT, con la collaborazione dell'Ufficio Informazione delle Nazioni Unite e dell’Università del Molise, realizzerà la quinta edizione di Mediterraid, un viaggio lungo tutte le coste del bacino più solenne del mondo. Numerosi gli obiettivi che la navigazione terrestre nel Mediterraneo si pone.
Innanzitutto la mappatura delle culture e dei linguaggi digitali: come e con quali il Mediterraneo parla in rete? Poi la ricerca di soluzioni ecosostenibili urbane e un curioso censimento degli orti urbani, che ci fanno già intravvedere le città del futuro.
Protagonisti del Mediterraid sono cinque intrepidi viaggiatori a bordo di una jeep che entreranno in contatto con gente comune e responsabili di istituzioni e progetti realizzando video e interviste.
Una moderna odissea alla scoperta della cultura digitale del Mediterraneo, un itinerario on the road attraverso culture, linguaggi e tecnologie digitali, per scoprirne le articolazioni nei diversi paesi. Scopo primario dell’iniziativa è mappare la diffusione delle tecnologie digitali nei paesi del bacino del Mediterraneo, anche e soprattutto alla luce della forza propulsiva che stanno assumendo, negli avvenimenti politici che hanno interessato paesi come Egitto, Libia e Tunisia e in cui un ruolo chiave hanno avuto e hanno tuttora proprio i blogger, che nei social network hanno trovato uno strumento di democrazia.
Questo viaggio in fuoristrada intorno al Mediterraneo ogni giorno produrrà videoclip, blog, chat: una narrazione multimediale che renderà condivisibile l'avventura del suo equipaggio con lo scambio di suggerimenti, segnalazioni, consigli, proposte attraverso il portale Rai, media partner dell’iniziativa. www.mediterraid.rai.it
CHI È MEDITERRAID
Mediterraid è una associazione senza fini di lucro, che dal 2006 compie regolarmente il giro del Mediterraneo via terra in auto per promuovere i rapporti amichevoli tra i Popoli del Mediterraneo, come raccomandato dal preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.Mediterraid è una iniziativa che ha lo scopo di promuovere l'interazione dell’Italia con i paesi del Mediterraneo diffondendo i risultati delle ricerche effettuate durante il tour tramite la produzione di documentari televisivi, servizi giornalisti, mostre fotografiche, incontri e conferenze.
COS’È MEDITERRAID
Mediterraid è un tour automobilisticoche si svolge periodicamente e che percorre la linea costiera dell’intero bacino del Mediterraneo e attraversa i paesi che su di esso si affacciano. La conoscenza diretta dei Popoli, dei luoghi e delle realtà sociali è il punto di partenza e l’idea base dell’iniziativa Mediterraid; l’edizione quest’anno è dedicata in particolare alla diffusione di internet nei paesi del Mediterraneo.
I PARTNER
Mediterraid parte quest’anno con la media- partnership di RAI Nuovi Media e del gruppo di telecomunicazioni satellitari EUTELSAT, con la collaborazione dell'Ufficio Informazione delle Nazioni Unite, della Commissione Europea e dell’Università del Molise.
Associazione Mediterraid
Referenti del Progetto Mediterraid2011:
Antonello Fratoddi – Presidente Mediterraid – cell. 3316004982
( RAI Nuovi Media - dott. Michele Mezza cell. 3356404806 )
( EUTELSAT - dott.ssa Gladys Dalla Chiara tel. 0444543133 )
( Università del Molise – Prof. Stefano Panunzi – cell. 3382132166 )
( UNRIC – Nazioni Unite – dott. Fabio Graziosi tel. 0032 27888469 )"
Testo inviato da:
Monica Ardizzone
Associazione Mediterraid

venerdì 23 luglio 2010

Francigena Librari

Francigena Librari
"La Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore promuove il progetto relativo alla "Valorizzazione degli itinerari storici, culturali e religiosi" e la realizzazione di un portale istituzionale che sarà una porta d'accesso unificata ai contenuti di interesse culturale e turistico relativi a tali percorsi, a partire dalla Via Francigena.

mercoledì 16 giugno 2010

South African History Online

South African History Online
"South African History Online (SAHO) is a non-partisan people's history project. It was established in June 2000 as a non-profit Section 21 organisation, aiming to address the biased way in which the history and cultural heritage of South Africans was represented in our educational and cultural institutions.
SAHO's mission is to break the silence of our past and to create the most comprehensive online encyclopedia of South African history and culture. SAHO has committed itself to involve heritage and academic institutions as well as ordinary South Africans in rewriting our history and in that way contributing to reconciliation, the building of a common humanity and a non-racial, non sexist and democratic society.

domenica 30 maggio 2010

Playing History

Playing History

"There are tons of free historical games, interactives and simulations on the web. Playing history aggregates info on these resources in a simple, searchable database making it easy to find, rate, and review historical games. There are currently 126 shared games."

sabato 9 febbraio 2008

What is History? | Storia Digitale

What is History? | Storia Digitale:

What is history?This issue of History in Focus marks the 40th anniversary of E.H. Carr's, What is History? This book 'for many today ... is the most influential book on history thinking published in Britain this century' (Reappraisal of What is History?, Professor Alun Munslow).


In this issue:

* articles: four articles on the philosophy and practice of history
* websites: websites that look at theories of history, reviewed by the In Focus editorial team.
* book reviews: reviews of major books on the practice of history. See below for review tasters.
* bibliography: key books on historiography and the practice of history.
* research: details of PhD theses about the nature of history, and university teachers who specialise in this area.


URL: http://www.history.ac.uk/ihr/Focus/Whatishistory/index.html

De Re Militari: The Society for Medieval Military History | Storia Digitale

De Re Militari: The Society for Medieval Military History | Storia Digitale:

de re militariDe Re Militari is an international scholarly association established to foster and develop interest in the study of military affairs and warfare in the Middle Ages and the Early Modern Period. Our society publishes the Journal of Medieval Military History and organizes academic conferences focusing on medieval warfare.

URL: http://www.deremilitari.org/

Byzance Web | Storia Digitale

Byzance Web | Storia Digitale:
"Le présent site, lancé en 1998, en tant que site officiel du Centre d'Histoire et Civilisation de Byzance (Collège de France - CNRS) et de son antenne strasbourgeoise, a été par la suite utilisé par le Comité français des études byzantines pour promouvoir, entre autres, l'organisation du XXe congrès international des études byzantines (Paris, 19-25 août 2001).

Depuis janvier 2001, l'antenne strasbourgeoise est devenue une des composantes du Centre d'Etude des Civilisations de l'Antiquité (UMR 7044, Université Marc Bloch de Strasbourg - CNRS). Ce dernier fait partie de la Maison Interuniversitaire des Sciences de l'Homme d'Alsace (MISHA). Le Centre d'Histoire et Civilisation de Byzance et le Centre d’Etude des Civilisations de l’Antiquité possèdent chacun leur propre site accessible, depuis la rubrique «Liens utiles»."

URL: http://byzance.dr10.cnrs.fr/site/index.htm#

domenica 23 dicembre 2007

Italianistica Online : portale di informatica umanistica per gli studi italianistici

Italianistica Online : portale di informatica umanistica per gli studi italianistici:
"Italianistica Online è un progetto di informatica umanistica. Si occupa specificamente di italianistica in rete, non di italianistica tout court. Seleziona e segnala risorse telematiche. Mira alla valorizzazione degli strumenti digitali e della rete come ambiente per lo sviluppo della ricerca in maniera democratica. Sostiene le pratiche dell’archiviazione e dell’accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche."

domenica 16 dicembre 2007

Archivi del Novecento. Storia del 900 in Italia.

Archivi del Novecento. Storia del 900 in Italia.
Il progetto Archivi del Novecento - la memoria in rete, promosso nel 1991 dal Consorzio BAICR Sistema Cultura, cui subito aderirono numerosi altri istituti culturali, è volto a costituire una rete di archivi finalizzata all’individuazione e alla valorizzazione delle fonti per la storia italiana del Novecento. Esso nasceva dalla convinzione che il valore aggiunto dell’informazione consistesse nel rapporto dinamico tra archivi complementari.

Storia XXI secolo

Storia XXI secolo
Portale, dedicato alle risorse web sulla storia contemporanea italiana, è curato dall'ANPI di Roma - Centro Telematico di Storia Contemporanea. Sono diponibili le sezioni: Cronologie, Archivi, Biblioteche, Bibliografie, L'Edicola, Documenti, Album, Links utili, Ricerca.

Alcide De Gasperi

Alcide De Gasperi
Il portale "Alcide De Gasperi nella storia d'Europa" permette di trasferire nel mondo web un importante progetto di ricerca promosso dall'Istituto Luigi Sturzo, coerente con la sua vocazione di centro di studio e riflessione sulle grandi tematiche della storia contemporanea, con particolare attenzione alla storia politica italiana del '900 e alle vicende dell'integrazione europea.

martedì 11 dicembre 2007

Byzantium - Society for the Promotion of Byzantine Studies Online

Byzantium - Society for the Promotion of Byzantine Studies Online
The Society for the Promotion of Byzantine Studies (SPBS) was established in 1983, with the object of furthering study and knowledge of the history and culture, language and literature of the Byzantine Empire and its neighbours.

STORIA DELLE ISTITUZIONI

STORIA DELLE ISTITUZIONI:
"La Società per gli studi di storia delle istituzioni, nata nel 1993, è aperta a tutti gli studiosi che abbiano dato contributi di valore scientifico alla ricerca in tema di storia delle istituzioni. Essa si propone la promozione degli studi di storia delle istituzioni valorizzando gli apporti alla materia che provengono dagli Archivi di Stato e dai funzionari pubblici e favorendo gli interscambi con i cultori di altre discipline. Particolarmente sensibile alle problematiche relative alle fonti, la Società intende stimolare la corretta conservazione e la valorizzazione degli archivi e delle biblioteche delle amministrazioni pubbliche e degli archivi e biblioteche privati riguardanti la storia delle istituzioni. La Società pubblica la rivista 'Le Carte e la Storia' e organizza, ogni anno, un convegno su un tema di generale interesse individuato dall'Assemblea dei Soci."

domenica 9 dicembre 2007

SISAEM. Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale

SISAEM. Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale
La SISAEM, Società Internazionale per lo Studio dell’Adriatico nell’Età Medievale, con sede in Roma, ha lo scopo di elevare e diffondere la cultura storica in generale, la conoscenza della storia dell’Adriatico dall’Antichità all’Età Contemporanea, e, in particolare, di promuovere gli studi dell’Adriatico nel Medioevo e nel Rinascimento (secc. V-XVI), nella loro più ampia accezione e la loro valorizzazione nell’ambito scientifico, educativo e civile.

INSMLI

INSMLI
L’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia è stato fondato da Ferruccio Parri nel 1949 con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.
Nel corso di oltre 50 anni di attività esso ha contribuito in modo determinante, con numerosissime iniziative di studio e pubblicazioni, all'affermazione in Italia di una storiografia contemporanea su base scientifica.

mercoledì 5 dicembre 2007

Royal Geographical Society with IBG - the heart of geography

Royal Geographical Society with IBG - the heart of geography
The learned society and professional body for geography and geographers. Established in 1830 to promote 'the advancement of geographical science', today we are a dynamic world centre for geographical learning - supporting research, education, expeditions and fieldwork.

Lo scaffale